21 gennaio 2025
A cura di Tekno Porjects
Nel 2025, la Legge di Bilancio conferma diverse agevolazioni fiscali per chi investe nella propria abitazione, sebbene con alcune modifiche significative rispetto agli anni precedenti. Le detrazioni coprono un ampio spettro di interventi, dalle ristrutturazioni edilizie agli acquisti di mobili ed elettrodomestici, dai lavori di messa in sicurezza sismica fino alla cura delle aree verdi. Anche le giovani coppie e i contribuenti a basso reddito possono usufruire di incentivi specifici.
Scopriamo nel dettaglio tutte le agevolazioni disponibili, i requisiti per accedervi e i limiti fissati per ciascun bonus.
I principali incentivi per la casa
Bonus Ristrutturazioni
Chi decide di effettuare lavori di ristrutturazione può beneficiare di una detrazione fiscale sull’IRPEF:
- Aliquote: 50% per le prime case e 36% per le seconde. Dal 2026, si passerà al 36% per le abitazioni principali e al 30% per le altre.
- Limiti di spesa: massimo 96.000 euro per unità immobiliare.
- Interventi ammessi: manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.
Lavori energetici specifici richiedono la trasmissione dei dati all’ENEA per il monitoraggio dei risparmi ottenuti.
Ecobonus
Per promuovere l’efficienza energetica, l’Ecobonus consente detrazioni su interventi di riqualificazione:
- Aliquote: 50% per prime case e 36% per seconde case (dal 2025).
- Interventi esclusi: caldaie a combustibili fossili. L’attenzione si concentra su soluzioni più sostenibili, come pompe di calore o pannelli solari.
- Beneficiari: tutti i proprietari, condòmini e comodatari, oltre ai familiari conviventi.
- Modalità: detrazione in 10 rate annuali di pari importo.
Bonus Mobili ed Elettrodomestici
Questa agevolazione sostiene l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati a case ristrutturate:
- Detrazione: 50%, su una spesa massima di 5.000 euro per unità immobiliare.
- Requisiti: acquisti entro il 31 dicembre 2025 e interventi edilizi avviati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente.
Novità 2025: un contributo specifico per elettrodomestici green copre fino al 30% del costo (massimo 100 euro per apparecchio o 200 euro per famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro).
Sismabonus
Per i lavori antisismici, il Sismabonus rimane una delle agevolazioni principali:
- Aliquote: 50% per prime case e 36% per seconde case nel 2025; dal 2026, 36% per abitazioni principali e 30% per le altre.
- Tetto di spesa: 96.000 euro per unità immobiliare, detraibili in 5 rate annuali.
- Modalità di utilizzo: cessione del credito o sconto in fattura.
Le spese ammissibili includono anche indagini tecniche e progettazione.
Bonus Verde
Per chi desidera migliorare le aree verdi della propria abitazione, il Bonus Verde offre:
- Detrazione: 36% su una spesa massima di 5.000 euro per unità immobiliare.
- Interventi ammessi: messa a dimora di piante, riqualificazione di tappeti erbosi, realizzazione di impianti di irrigazione, coperture a verde e giardini pensili.
- Esclusioni: lavori in economia e manutenzione ordinaria non legata a interventi strutturali.
Bonus Prima Casa Under 36
Le agevolazioni per i giovani sono state ridimensionate. Tuttavia, restano in vigore:
- Garanzia Consap: fino all’80% per mutui sulla prima casa.
- Scadenza: 31 dicembre 2024.
Bonus Barriere Architettoniche
Chi elimina barriere architettoniche può usufruire di una detrazione al 75%:
- Importi detraibili: variabili da 30.000 a 50.000 euro, a seconda della tipologia di edificio.
- Modalità alternative: sconto in fattura o cessione del credito.
- Interventi ammessi: ascensori, montacarichi, rampe, strumenti tecnologici per la mobilità delle persone con disabilità.
Bonus Casa per Redditi Bassi
Per i contribuenti con redditi inferiori a 15.000 euro nel 2023, è previsto un contributo a fondo perduto:
- Copertura: 70% delle spese sostenute per interventi edilizi.
- Limiti: massimo 96.000 euro di spesa, per un contributo massimo di 28.800 euro.
- Scadenza: spese effettuate entro il 31 ottobre 2024, con avanzamento lavori del 60% entro il 31 dicembre 2023.
Conclusioni
Le agevolazioni per la casa nel 2025 rappresentano un’opportunità per rinnovare, migliorare e rendere più sostenibili le abitazioni. Ogni incentivo ha caratteristiche e requisiti specifici: consulta le schede dedicate per scoprire quale bonus può fare al caso tuo e come richiederlo.
Vuoi saperne di più sui bonus disponibili e su come accedervi?
Non perdere l’opportunità di risparmiare e migliorare la tua abitazione! Visita il nostro sito per approfondimenti dettagliati, guide passo-passo e supporto nella richiesta delle agevolazioni. Se hai bisogno di assistenza, non esitare a contattarci: i nostri esperti sono a tua disposizione.
Contattaci e inizia oggi stesso a pianificare i tuoi interventi!